Canali Minisiti ECM

Meditare comporta cambiamenti nel cervello

Psichiatria Redazione DottNet | 17/02/2020 14:37

Lo rivela una ricerca della Scuola Imt alti studi Lucca, pubblicata sulla rivista Brain and cognition

I benefici che molte persone attribuiscono alla pratica della meditazione, come la riduzione dell'ansia e dello stress, sono accompagnati da specifici cambiamenti nel cervello, rivelati con la risonanza magnetica cerebrale. Questa la conclusione di una ricerca della Scuola Imt alti studi Lucca, pubblicata sulla rivista Brain and cognition.  In particolare, si spiega, lo studio ha preso in esame gli effetti della meditazione trascendentale. La ricerca, condotta dal Molecular mind lab della Scuola, ha coinvolto 34 giovani volontari, divisi in due gruppi: uno praticava la meditazione trascendentale ogni giorno, mattina e sera, in due sedute da venti minuti ciascuna, l'altro manteneva inalterate le proprie abitudini di vita. Dagli esami a cui sono stati sottoposti all'inizio e dopo tre mesi, i volontari - test psicometrici su livelli di ansia e capacità di gestione e risonanza magnetica funzionale a riposo -, è emerso che "i livelli di ansia e di stress percepito si erano significativamente ridotti nella maggior parte dei meditatori, ma in nessuno dei soggetti di controllo - spiega Giulia Avvenuti, allieva di dottorato della Scuola Imt e primo autore dello studio - La risonanza magnetica funzionale, inoltre, mostra che la riduzione dei livelli ansia e stress è associata a cambiamenti nelle connessioni tra alcune aree cerebrali, quali il cingolo posteriore, il precuneo, il lobulo parietale superiore sinistro e l'insula, che rivestono un ruolo importante nella modulazione delle emozioni e nella percezione degli stati interni del nostro corpo".  Soddisfazione per i risulti della ricerca è stata espressa dal regista David Lynch, che, ricorda una nota della Scuola, da anni attraverso la sua fondazione promuove la diffusione della meditazione trascendentale e che ora, spiega, sta lavorando per aprire una sede anche in Italia.

pubblicità

fonte: Brain and cognition

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

I pazienti onco-ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing